Visualizzazione post con etichetta I Sapori di Pinarosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I Sapori di Pinarosa. Mostra tutti i post

sabato 8 marzo 2014

Torta Mimosa




Ingredienti

Pan di spagna :
- 8 uova
- 350 g. di farina
. 350 di zucchero
- 2 bustine di lievito per dolci
Per farcitura :
- 5 uova
- 5 cucchiai di farina
- 5 cucchiai di zucchero
- 500 ml di latte
- buccia di 1/2 limone
- 100 ml di panna
- 1 confezione di ananas
Per la bagna :
- succo di ananas
- 50 gr. di acqua con 4 cucchiai di zucchero fatto bollire
Per copertura :
- 150 ml di panna

Preparazione.

Pan di spagna :
Montare gli albumi a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare.
Sbattere i tuorli, aggiungerli al composto di albumi e mescolare dal basso verso l'alto con una spatola delicatamente.
Aggiungere la farina a pioggia, mescolare bene ed usare il mixer di fruste per montarlo.
Dopo qualche minuto di lavorazione aggiungere il lievito per dolci e continuare a amalgamare con le fruste per un minuto.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata, infornare a 180 °C per 40 minuti.
Crema :
eliminare l'albume delle uova e usare solo il tuorlo.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte e la farina.
Girare in modo che non si formino grumi.
Passare il tutto in un colino in modo che il composto sia liscio e senza grumi.
Versare tutto in in una pentola aggiungendo le bucce di limone (fare attenzione ad evitare il bianco) e portare a ebollizione lentamente avendo cura di mescolare continuamente in modo che la crema non si attacchi.
Lasciare bollire per qualche minuto in modo che la crema si addensi.
Spegnere e far raffreddare.

Tagliare la parte superiore del pan di spagna (1 cm. e mezzo di spessore).
Scavare la parte inferiore formando una cavità.
Tagliare a dadini la parte della mollica che avremo scavato.
Bagnare la parte inferiore della torta con il succo di ananas e il liquido zuccherato.
Mescolare la crema con la panna montata ed avremo una crema chantilly.
Tagliare le fette di ananas a dadini, unirli alla crema, girare e versare il tutto nella cavità della parte inferiore della torta.
Livelliamo la crema e copriamo con lo strato superiore della torta.
Montare i 150 ml di panna e stendere uniformemente su tutta la superficie della torta.
Coprire la superficie e i bordi con i dadini di mollica (premendo leggermente per farli aderire meglio).
La torta mimosa è pronta per essere gustata.



SEGUIMI  E DIVENTA FAN SU FB


I Sapori di Pinarosa

martedì 4 marzo 2014

Lasagna napoletana di Carnevale




Ingredienti

- 750 g di carne a pezzi per sugo
- 500 g di carne tritata
- 500 g di lasagna larga doppia riccia (Di Vella)
- 500 g di ricotta
- 600 g. di mozzarella o provola
- 2 l di passato di pomodoro
- 4 uova
- 200 g di pane secco
- 300 g di parmigiano grattugiato o pecorino
- 1 tazzina di vino bianco
- metà cipolla
- metà carota
- olio, prezzemolo, sale, pepe, sedano q.b.

Preparazione

Fare un trito con mezza cipolla,mezza carota e mezza costa di sedano.
In una pentola far rosolare la carne a pezzi con il trito ottenuto, aggiungere il vino e far evaporare.
Dopo l'evaporazione aggiungere il passato di pomodoro, sale q.b.,coprire e far cuocere lentamente per circa 3 ore.
Per la preparazione delle polpettine ammorbidire il pane secco in acqua, strizzarlo e sbriciolarlo in una ciotola, aggiungere 100 g. di parmigiano,sale, pepe, prezzemolo tritato, 4 uova e carne tritata.
Impastare il tutto e formare tante piccole polpettine che poi andremo a friggere.
Tagliare la mozzarella o provola a fettine.
In una capiente pentola scaldare la lasagna(nell'acqua di cottura aggiungere un poco d'olio,così le lasagne non si attaccheranno),scolarla e condirla con un paio di mestoli di sugo.
In una teglia rettangolare mettere uno strato di sugo, uno strato di lasagna, polpettine, ricotta, mozzarella,cospargere di sugo e spolverare di parmigiano.
Ricoprire con altra lasagna e fare lo stesso procedimento fino a che non finiscono gli ingredienti.
L'ultimo strato sarà di lasagna cosparsa di sugo e parmigiano.
Infornare a 180°C per 30 minuti.



SEGUIMI E DIVENTA FAN SU FB

I Sapori di Pinrosa

mercoledì 26 febbraio 2014

Sugo alla Puttanesca



SEGUIMI E DIVENTA FAN SU FB


I Sapori di Pinarosa






Ingredienti

- 400 g di vermicelli
- 20 olive bianche
- 40 olive nere
- 2 cucchiai di capperi
- 600 g di pomodori pelati
- olio q.b.
- sale q.b.

Preparazione

In una pentola mettere l'olio, le olive snocciolate e divise a metà, i capperi lavati, i pomodori pelati spezzettati e il sale q.b.
Far cuocere per una ventina di minuti dal momento che inizia a bollire.
Il sugo dovrà risultare abbastanza denso.
Con tale sugo condire i vermicelli.

Mafaldine al sugo con ciuffi di ricotta



SEGUIMI E DIVENTA FAN SU FB


I Sapori di Pinarosa





Ingredienti

- 500 g di mafaldine De Cecco n° 2
- 800 g di bocconcini di suino
- 1 l e mezzo di passata di pomodoro Pasta De Cecco-
- 400 g di ricotta
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

Il sugo é semplicissimo.
Far rosolare i bocconcini di carne in 6 cucchiai d'olio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e portare a cottura.
Scaldare le mafaldine in acqua salata, condire con il sugo e qualche cucchiaio di ricotta.
Impiattare, guarnire con dei ciuffetti di ricotta (fatti con la sacca a poche) e spolverizzare con parmigiano grattugiato.
Al momento di gustare la pietanza amalgamare i ciuffetti di ricotta con la pasta.
Buon Appetito.

domenica 23 febbraio 2014

Mafaldine al sugo con ciuffi di ricotta








seguimi e diventa fa su fb



Ingredienti

- 500 g di mafaldine De Cecco n° 2
- 800 g di bocconcini di suino
- 1 l e mezzo di passata di pomodoro Pasta De Cecco-
- 400 g di ricotta
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

Il sugo é semplicissimo.
Far rosolare i bocconcini di carne in 6 cucchiai d'olio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e portare a cottura.
Scaldare le mafaldine in acqua salata, condire con il sugo e qualche cucchiaio di ricotta.
Impiattare, guarnire con dei ciuffetti di ricotta (fatti con la sacca a poche) e spolverizzare con parmigiano grattugiato.
Al momento di gustare la pietanza amalgamare i ciuffetti di ricotta con la pasta.
Buon Appetito.