sabato 8 marzo 2014

Torta Mimosa




Ingredienti

Pan di spagna :
- 8 uova
- 350 g. di farina
. 350 di zucchero
- 2 bustine di lievito per dolci
Per farcitura :
- 5 uova
- 5 cucchiai di farina
- 5 cucchiai di zucchero
- 500 ml di latte
- buccia di 1/2 limone
- 100 ml di panna
- 1 confezione di ananas
Per la bagna :
- succo di ananas
- 50 gr. di acqua con 4 cucchiai di zucchero fatto bollire
Per copertura :
- 150 ml di panna

Preparazione.

Pan di spagna :
Montare gli albumi a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare.
Sbattere i tuorli, aggiungerli al composto di albumi e mescolare dal basso verso l'alto con una spatola delicatamente.
Aggiungere la farina a pioggia, mescolare bene ed usare il mixer di fruste per montarlo.
Dopo qualche minuto di lavorazione aggiungere il lievito per dolci e continuare a amalgamare con le fruste per un minuto.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata, infornare a 180 °C per 40 minuti.
Crema :
eliminare l'albume delle uova e usare solo il tuorlo.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte e la farina.
Girare in modo che non si formino grumi.
Passare il tutto in un colino in modo che il composto sia liscio e senza grumi.
Versare tutto in in una pentola aggiungendo le bucce di limone (fare attenzione ad evitare il bianco) e portare a ebollizione lentamente avendo cura di mescolare continuamente in modo che la crema non si attacchi.
Lasciare bollire per qualche minuto in modo che la crema si addensi.
Spegnere e far raffreddare.

Tagliare la parte superiore del pan di spagna (1 cm. e mezzo di spessore).
Scavare la parte inferiore formando una cavità.
Tagliare a dadini la parte della mollica che avremo scavato.
Bagnare la parte inferiore della torta con il succo di ananas e il liquido zuccherato.
Mescolare la crema con la panna montata ed avremo una crema chantilly.
Tagliare le fette di ananas a dadini, unirli alla crema, girare e versare il tutto nella cavità della parte inferiore della torta.
Livelliamo la crema e copriamo con lo strato superiore della torta.
Montare i 150 ml di panna e stendere uniformemente su tutta la superficie della torta.
Coprire la superficie e i bordi con i dadini di mollica (premendo leggermente per farli aderire meglio).
La torta mimosa è pronta per essere gustata.



SEGUIMI  E DIVENTA FAN SU FB


I Sapori di Pinarosa

venerdì 7 marzo 2014

MERINGATA ALLE FRAGOLE






300 gr di zucchero
400 gr di fragole
400 gr di panna da montare
3 cucchiai di farina
6 albumi
limone
1 noce di burro
sale

Mescolate in una terrina gli albumi con lo zucchero, un pizzico di sale e un cucchiaio di succo di limone, montate a neve con la frusta elettrica. Imburrate e infarinate la piastra del forno e disponete gli albumi a neve in 3 dischi di diversa grandezza di circa 2 dita di spessore. Mettete in forno a temperatura media per circa un’ora. Se vi resta un pò di composto potete fare delle meringhette da usare per le decorazioni. Lasciate raffreddare i dischi di meringa nel forno tenuto un pò aperto. Nel frattempo mondate le fragole e tagliatele a pezzetti, tenetene da parte qualcuna per le decorazioni. Montate la panna a neve ben ferma.
Prendete un piatto da portata e mettete il disco più grande di meringa, copritelo con la panna montata e poi fate uno strato di fragole, mettete sopra un’altra meringa poi la panna e ancora le fragole, ripetete l’operazione con l’ultima meringa e decorate con la panna e le fragole rimaste.

CHEESCAKE AL CAFFE'





4 uova
150 gr zucchero
160 gr farina con lievito
80 gr olio
1 pizzico di sale
1 po di succo di limone
esecuzione:
sbattere uova e zucchero con il pizzico di sale aggiungere olio,limone,farina ,mettere in una teglia a cerniera che si apre di cen. 26 cuocere
una volta freddo dividere a meta' una parte la usate l'altra la mettete in congelatore x il prossimo cischeis
ripieno:
500 gr yogurt al caffe' io uso x e piu' denso (sterzing vipiteno) o altro gusto
200 gr panna hopla'
2 fogli di gelatina pane angeli
pochissimo latte 1 quarto di 1 tazzina da caffe'
esecuzione:
mettere a bagno i fogli di gelatina e specificato sulla conf.
scaldare il latte bollente scioglierci i fogli di gelatina girare con un cucchiaino,mente si raffreddano attenzione se si raffreddano troppo si comincia a solidificare
montare la panna bene ,aggiungere lo yogurt ,la gelatina
intanto prendere un vassoio mettere la teglia solo l'anello chiuso sul vassoio mettere,la base bagnarla con il caffe' poco zuccherato e versare il ripieno livellarlo
mettere in frigo x 3 ore se andate di fretta in congelatore x 1 ora
prima di servire passare con un coltello intorno al cerchio x staccare il cisheis con attenzione, aprire il cerchio e toglierlo decorare con kroccant fabbri al cioccolato
e ottimo e veloce se avete una base sempre pronta in congelatore la potete usare congelata ,bagnatela a piacere,1 yogurt dal gusto preferito e 1 conf.di panna e la gelatina buon lavoro

PIZZA O PIZZETTE O FOCACCIA





500 gr.farina
200 gr.acqua
100 gr.latte
1 cubetto di lievito birra (o una bustina di lievito birra)
20 gr.olio
20 gr.sale
10 gr.zucchero
1 patata lessa e passata allo schiaccia patate
e una ricetta del bimby lo modificata e ottima e morbida
impastate tutto mettete a lievitare dopo stendere x la pizza o fare le pizzette o focaccia e ottima
io ho fatto 2 dosi ci sono uscite 3 teglie di pizzette 1 pizza 1 focaccia piccola con olio, rosmarino e una spolverata di sale
POMODORO X PIZZA
prendere una bottiglia di pomodoro mettere in una padella con pochissimo olio 1 spicchio di aglio solo intaccato 1 rametto di prezzemolo sale un po di acqua se densa far cuocere x 15 min. lasciare raffredare togliere gli aromi e mettere sulla pizza buon appetito

PAPPARDELLE ALLA LEPRE






INGREDIENTI

450GR di pappardelle 1 lepre da 1 kg 500gr di pomodori 100gr di lardo 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 costa di sedano alloro salvia brodo di carne 1 bicchiere di vino rosso parmigiano grattugiato olio extravergine di oliva sale e pepe in grani

preparazione 

Fate marinare la lepre a pezzi per 24 ore con il vino rosso aromatizzando con l'aglio il sedano tritato grossolanamente un paio di foglie di alloro alcune foglie di salvia e qualche grano di pepe.
Scottate i pomodori e pelateli.
trascorso il tempo necessario preparate il soffritto con olio il lardo tritato e la cipolla mandata e tritata .
Appena il soffritto è dorato unite la lepre sgocciolata della sua marinata fatela dorare e poi unite gli odori della marinata e la passata di pomodoro .
Cuocere a fuoco lento per 2 ore bagnando con il brodo caldo se è necessario e in agni modo finche la non sarà tenterà a disfarsi a questo punto disossate la lepre e tritate la carne poi ributtatela nel sugo .
Cuocete le pappardelle al dente in abbondante acqua salata 
scolatele e condite con il sugo preparato accompagnando con il parmigiano.


SEGUIMI E DIVENTA FAN SU FB


Tutti a Tavola con Aldeo

Torta di crêpes al salmone con aneto



INGREDIENTI :
• 600g di salmone affumicato

Per le crêpes
• 350g di farina
• 400g di uova
• 100g di burro fuso
• 400g di latte
• scorza grattuggiata di 1 arancio

Per la crema all’aneto
• 150g di aneto
• 650g di mascarpone
• salsa worcestershire
• sale e pepe
PREPARAZIONE:
Per le crêpes: lavorare la farina con le uova e il latte. Unire il burro fatto spumeggiare e la scorza d’arancio fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Cuocere le crêpes in un tegame antiaderente leggermente imburrato.
Preparare una quantità di crespelle sufficiente a foderare uno stampo da torte. Affettare il salmone affumicato, foderare lo stampo fino al bordo alternando le crespelle al salmone, insaporendo ogni strato di salmone con gocce di limone, qualche goccia di worcestershire e un filo d’olio. Raffreddare in frigorifero.

Per la crema all’aneto: sbollentare l’aneto per 2/3 minuti, poi raffreddarlo in acqua e ghiaccio. Scolarlo e frullarlo con un filo di acqua fino ad ottenere una crema liscia. Lavorare il mascarpone con la crema di aneto, il sale e il pepe. Servire la torta di crêpes accompagnata dalla crema così ottenuta e insalatina fresca.


SEGUIMI E DIVENTA FAN SU FB

Ricette di Giudy

giovedì 6 marzo 2014

ORECCHIETTE ALLA CAPRESE




ingredienti per 4 persone
Ingredienti
500 gr di pasta Orecchiette o qualsiasi altra pasta corta, cotti e scolati 
300 gr di pomodorini, dimezzati 
8 cubetti di mozzarella fresca 
1 tazza di foglie di basilico fresco
3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
½ cucchiaino di origano secco
½ spicchio d'aglio, tritati finemente
sale e pepe, a piacere

Procedimento:
1) In un frullatore aggiungere il basilico, aceto, aglio, origano e 1 cucchiaio di olio d'oliva. Accendere il frullatore e quando il basilico si è trasformato in una cremina, aggiungere gli altri 2 cucchiai di olio d'olivam con sale e pepe.

2) In una ciotola capiente aggiungere la mozzarella e pomodori tagliati a cubetti, condire con sale e pepe. Aggiungere la pasta e la cremina al basilico.Mischiare il tutto come un'insalata e mettere in frigo prima di servire o lasciare qualche minuto a temperatura ambiente,coperto con un canovaccio pulito,se preparato nelle altre stagioni.